corrireggio

Chi siamo

Il Circolo Lega per l’Ambiente di Reggio Calabria (poi Legambiente), fondato nel 1985, è stato costituito con atto formale nel 1988. Nel 2019 modifica lo Statuto (a norma del D.Lgs. 117/2017, nuovo Codice del Terzo Settore) diventando APS – Associazione di Promozione Sociale, aggiornando il nome del Circolo nell’attuale CIRCOLO LEGAMBIENTE REGGIO CALABRIA CITTÀ DELLO STRETTO.

È iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Repertorio 83728 del 28/11/2022 (ai sensi dell’articolo 54 del D. Lgs. n.117/2017 e dell’articolo 31 del D. M. n.106/2020 con Decreto Dirigenziale della Regione Calabria n.15292/2022).

Il Circolo Legambiente Reggio Calabria Città dello Stretto è socio, attivamente impegnato, del Coordinamento Regionale dell’Associazione.

Ha promosso e organizzato nell’ambito del proprio territorio iniziative per formare e diffondere nell’opinione pubblica una cultura ambientale che divenga base di un nuovo modello culturale che riequilibri i rapporti nel sistema ambientale, inteso come sistema interrelato delle risorse naturali ed umane, soprattutto in una regione degradata come la Calabria.

Partecipa ogni anno alle numerose campagne nazionali e regionali di Legambiente declinandole sulle problematiche del nostro territorio: tra le tante “Treno Verde”, “Goletta Verde”, “Operazione Fiumi”, “Mal’Aria”, “Salva l’Arte”, alle iniziative di volontariato ambientale “Clean Up The World-Puliamo il Mondo”, “Operazione Spiagge e fondali puliti”, “Operazione Non Ti Scordar di me”.

Il Circolo organizza da 41 anni la manifestazione sportivo-ambientalista CORRIREGGIO, nata nel 1983 con la finalità, da un lato, di ricordare il 25 Aprile, Festa della Liberazione, in modo non rituale e di offrire ai più giovani riflessioni che attualizzassero quei valori per tradurli in pratica quotidiana; e dall’altro con l’obiettivo di sconfiggere la speculazione politico-mafiosa che aveva “messo le mani” sulla Collina di Pentimele, un’area di straordinario valore paesaggistico che invece la cittadinanza pretese, proprio in quell’occasione, venisse destinata a parco urbano.

Offre ad ogni edizione, oltre alle manifestazioni sportive e di spettacolo, diversi momenti di riflessione sull’ambiente e sui problemi della città, temi di grande rilevanza come il “vivere sano” e il rapporto tra sport e salute, lo “sport pulito” e le aree attrezzate per lo sport di base e il tempo libero, la qualità e la sicurezza alimentare, i prodotti biologici e gli organismi geneticamente modificati. Il traffico, l’igiene pubblica e i rifiuti, la raccolta differenziata, la sistemazione del Lungomare, gli spazi verdi, le problematiche dell’immigrazione, i disabili e le barriere architettoniche, la riqualificazione delle periferie, le politiche per una città più “amica” dei bambini, la sostenibilità urbana. Tutte problematiche che costituiscono nodi decisivi dell’odierna questione urbana.

Negli ultimi anni CORRIREGGIO ha avuto come focus la Città Metropolitana, vista in un’ottica non tanto istituzionale quanto territoriale e socio-ambientale, con l’obiettivo di allargare le conoscenze dei e tra i territori e i loro abitanti e, nel contempo, muovere partendo dal sociale, passi concreti e decisi verso la realizzazione della nuova realtà urbana, attraverso la costruzione di relazioni, di esperienze, di progetti comuni, di cultura e comportamenti innovativi.

Anche nel 2020 e nel 2021, anni segnati drammaticamente dalla pandemia, nonostante le normative anti COVID 19 abbiano impedito di organizzare la corsa podistica in presenza, la 38ª e la 39ª edizione di CORRIREGGIO sono state organizzate virtualmente, divenendo la Corrireggio Fantastica, svoltesi on-line surrogando con originali iniziative virtuali e molto coinvolgenti la partecipazione reale sul terreno di gara. È stato così ottenuto, inaspettatamente e sorprendentemente, un grande successo e una straordinaria partecipazione, permettendo alla manifestazione di non subire interruzioni, seppure con un “cambiamento di pelle” reso necessario dalle restrizioni anti Covid-19.

Nel 2022 l’attesa 40ª edizione è tornata in presenza e nel 2023 CORRIREGGIO ha compiuto i suoi primi 40 anni.